La mattina è tutta dedicata al centro storico rappresentato dalla bellissima Piazza Ducale bramantesca e dal Castello: al suo interno vi faremo rivivere l'epoca del soggiorno di Leonardo da Vinci presso i duchi Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Ancora oggi possiamo entrare nelle scuderie d’epoca e ammirare la falconiera, il "maschio" abitato al tempo da duchi e duchesse e la particolare e suggestiva strada coperta, via di fuga in tempi di intrighi e guerre.
Consigliamo di completare con noi la visita guidata con il curioso e interessantissimo Museo Internazionale della Calzatura nella città che a lungo è stata una delle più importanti per la produzione di scarpe di qualità (ingresso al Museo a pagamento).
Dopo un pranzo a base del prodotto tipico della Lomellina, il riso, e qualche altra specialità della zona come il salame d'oca e il Dolceriso del Moro, proponiamo un pomeriggio di visita del suggestivo Mulino di Mora Bassa. Alle porte di Vigevano, nell'antico mulino appartenuto a Ludovico il Moro, sono esposti alcuni modellini delle macchine di Leonardo da Vinci. Rievocheremo qui la storia di personaggi quali il grande artista rinascimentale, i Duchi Sforza, la "Dama con l'Ermellino" e le innovazioni agricole legate ai canali, in uno splendido contesto paesaggistico nella "bassa pavese". (Ingresso a pagamento).
Vigevano è una piacevole sorpresa! Arrivando in Piazza Ducale, sulla quale si affaccia il Duomo, si capisce immediatamente perché sia considerata una delle più armoniose d’Italia! Le sue caratteristiche la legano al nome dell'architetto rinascimentale Donato Bramante che ha probabilmente progettato anche la torre a scalari del Castello di origine viscontea, di cui si visitano i cortili.
All'interno del Castello vi faremo rivivere l'epoca del soggiorno di Leonardo da Vinci presso i duchi Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Ancora oggi possiamo entrare nelle scuderie d’epoca e ammirare la falconiera, il "maschio" abitato al tempo da duchi e duchesse e la particolare e suggestiva strada coperta, via di fuga in tempi di intrighi e guerre.
All’interno del Castello consigliamo di completare con noi la visita guidata con il curioso e interessantissimo Museo Internazionale della Calzatura nella città che a lungo è stata una delle più importanti per la produzione di scarpe di qualità (ingresso al Museo a pagamento).