Monza…la regale, a partire dal suo centro storico di Monza, raccolto e pittoresco, legato alle memorie della regina Teodolinda. Al ritmo lento della piccola città potremo esplorare piazza Roma e il Palazzo dell’Arengario, il monumento ai caduti in Piazza Trento e Trieste, la Torre Longobarda, quella di Teodolinda e quella Viscontea, il Ponte dei Leoni sul fiume Lambro, oltre agli angoli più nascosti e suggestivi.
Da non perdere all'interno del Duomo la Cappella Teodolinda e la Corona Ferrea. Per completare la giornata da non perdere un tour di uno dei circuiti di formula 1 più famosi del mondo, all'interno del meraviglioso parco di Villa Reale, reggia dei Savoia.
E' una della zone più suggestive della città, visitando la quale ritorneremo ai tempi dell' imperatore Costantino e di San Lorenzo. La monumentalità della Milano tardo romana la ritroveremo nella basilica di San Lorenzo che si affaccia su una delle superstiti porte medievali, circondata da uno dei quartieri più vivaci di Milano
La visita guidata prosegue con la Basilica di Sant' Ambrogio, fra i più importanti esempi di architettura romanica in Italia, tra storia, leggende e tante curiosità.
Su tutti gli itinerari lavoriamo nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese.
Dal 2011 siamo su Guide du Routard per il mercato francese.
Potete contattarci direttamente per ricevere tariffe dettagliate e itinerari personalizzati.
La più classica delle visite guidate di Milano, dal Castello al Duomo fra storia, aneddoti e curiosi simboli!
Il Castello Sforzesco, palazzo e fortezza del XV secolo, voluto dalla famiglia Sforza e divenuto modello di architettura militare ora dinamico punto di incontro per milanesi e turisti.
Attraversando alcune delle vie dello shopping arriviamo a Piazza della Scala: imperdibile la visita del Teatro all’interno! Edificio settecentesco, ancora oggi tempio dell’ Opera, tra eleganza e pettegolezzi "d'epoca".
E la Galleria Vittorio Emanuele...? Sempre più sontuosa, ci riporta alla Milano della seconda metà dell'Ottocento quando il monumento si caratterizzò anche come simbolo di modernità.
Uscendo dalla Galleria si rimane incanti alla vista del Duomo, una cattedrale unica in Italia per il suo inusuale stile goticheggiante francese, per le sue dimensioni, per i suoi marmi, giunti nel corso dei sei secoli di costruzione, lungo i Navigli, antichi canali milanesi. Entrando con la guida turistica si ha diritto all'accesso "Gruppi prenotati" riducendo i tempi di attesa (previa prenotazione di cui ci occupiamo noi).
Durata della visita: 3 ore circa, variabile secondo i monumenti che si scelgono di visitare all'interno.
Su tutti gli itinerari lavoriamo nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese.
Dal 2011 siamo su Guide du Routard per il mercato francese.
Potete contattarci direttamente per ricevere tariffe dettagliate e itinerari personalizzati.
Un itinerario nella Milano moderna ma che ormai è diventato un classico! Dagli scorci pittoreschi del quartiere di Brera che ci dà spunti per raccontare la vecchia Milano e i personaggi che si muovevano in queste vie, si passa poi agli scintillanti grattacieli del quartiere di Porta Nuova, vivace, animato, già pieno di storia e racconti sui splendidi edifici tra cui la Torre Unicredit, la Torre Solaria, il Bosco Verticale.
A legare i due così diversi ma entrambi milanesissimi quartieri è Corso Garibaldi, strada di botteghe, negozi di quartiere, antiche chiese come l'imperdibile Santa Maria Incoronata a due passi dall'omonima chiusa lungo un tratto di Naviglio ormai senza acqua ma sempre particolarmente suggestivo.
E’ il borgo più noto dello splendido territorio appenninico del nostro Alto Oltrepo Pavese e visitandolo capiremo come sia stato in passato tappa fondamentale lungo la Via del Sale, uno dei principali cammini commerciali nel medioevo grazie al quale Varzi giunse allo splendore di cui oggi possiamo ammirare le tracce nel suo incantevole centro storico sotto alle cui arcate medievali si trovano ancora le botteghe e le cantine di stagionatura del prodotto che lo ha reso celebre nel mondo: il Salame di Varzi D.O.P.
Attraverso la visita guidata del borgo di Romagnese (nominato “Borgo Gioiello d’Italia” nel 2013) e dei suoi angoli più suggestivi si ripercorrerà la storia dei cammini di questo territorio, quali la Via degli Abati e la via di San Colombano, ma anche di cammini più “quotidiani” come quelli dei contrabbandieri, delle processioni religiose, dei contadini il tutto attraverso una narrazione che spazierà tra personaggi, luoghi, tradizioni, curiosità
Dal luogo che ci indicherete voi in città vi accompagneremo per un tratto lungo la tappa pavese della Via Francigena, raccontandovi della chiesa di Sanata Maria in Betlem e del suo quartiere, il Borgo, per poi attraversare il fiume e visitare i luoghi simbolo di questa tappa: San Michele, San Pietro in Ciel d’Oro, Piazza Grande per poi uscire dal centro attraverso il suggestivo Corso Garibaldi, passare dalla chiesa di Santa Teresa e San Pietro in Verzolo per raccontarvi di un quartiere che ha vede da secoli il passaggio di pellegrini e infine salutarvi nei pressi della suggestiva San Lazzaro augurandovi buon cammino!
Tutti i nostri itinerari possono essere adattati a famiglie con bambini e così la passeggiata in Pavia con noi diventa una divertente scoperta di animali nascosti nelle pietre delle chiese romaniche, di favole su base storica raccontate dentro al cortile del Castello Visconteo, di statue curiose da trovare in città e di cui scoprire la storia, di scritte misteriose su affreschi ed edifici storici!
Possiamo inoltre organizzare la visita guidata con i vostri bambini come una vera e propria Caccia al Tesoro con materiali forniti da noi. Tutte le visite guidate per famiglie con bambini possono essere svolte anche a Vigevano e nel territorio.
Contattateci per organizzare insieme la visita guidata con i vostri ragazzi!
La città si può scoprire anche attraverso i suoi sapori! La visita guidata è adatta a piccoli gruppi che vogliano passeggiare tra le vie storiche di Pavia ascoltandone la storia di monumenti imperdibili quali la chiesa di San Michele, il Ponte Coperto, le torri, i cortili dell’antica Università ma apprezzandone anche i sapori e le tradizioni durante piacevoli pause enogastronomiche per gustare i vini dell’Oltrepo Pavese, il salame D.O.P. di Varzi e quello d’oca di Mortara IGP, i formaggi della collina abbinati alla mostarda di Voghera, l’originale torta Paradiso nata a Pavia, i biscotti di riso della Lomellina e tanti altri prodotti di nicchia.
Durante le degustazioni si spiegheranno anche origine, storia, curiosità dei prodotti tipici. La passeggiata dura circa 3 ore e al costo della visita guidata si aggiunge quello delle degustazioni che varia in base alle tappe che si sceglieranno.
Fai clic qui sotto per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a info@guideturistichepavia.it