Una passeggiata raccontata in città per chi non conosce Pavia o per chi la vuole conoscere meglio, partendo dalla suggestiva chiesa di San Primo e Feliciano nel lato della città da cui i pellegrini salutavano e salutano Pavia per proseguire lungo corso Garibaldi scoprendo scorci del pittoresco quartiere.

Si risale poi verso l’Università, all’ombra dei cui cortili ritroveremo storie note e meno note ma soprattutto scenderemo nella cripta di Sant’ Eusebio, con le sue testimonianze longobarde e l’atmosfera di un’epoca di viandanti e mercanti, aperta solo su prenotazione. Termine della visita nell’ animata Piazza della Vittoria su cui si affaccia uno dei più antichi Palazzi Comunali e degustazione in piazza ammirando la spettacolare cupola del Duomo.

Brunch a fine visita c/o L’ombra de vin - Bacaro poetico per una degustazione spiegata di prodotti tipici del territorio:

Brasadè di Stanghiglione e salame di Varzi D.O.P., cicchetto con gorgonzola D.O.P., noci e mille millefiori

Tre calici a scelta fra: Brut Metodo Classico Millesimato; Riesling; Pinot Rosato; Buttafuoco rosso

Proponiamo visite guidate di tutti i musei di Pavia e del territorio oltre che visite guidate delle più importanti mostre temporanee per una durata di circa 1 ora e mezza. Ecco qualche idea:

A PAVIA

Musei Civici di Pavia, si può scegliere tra numerose sezioni, dalla romana alla rinascimentale, passando dall’epoca longobarda e quella medievale ma anche la Pinacoteca con gli splendidi dipinti dell’Ottocento.

Museo Kosmos, il nuovo arrivato a Pavia, molto ben allestito, rappresenta un viaggio tra storia e scienza attraverso la preziosa collezione zoologica dello scienziato Lazzaro Spallanzani.

Museo della Tecnica Elettrica, a Pavia, la città che ha a lungo ospitato il grande Alessandro Volta, non poteva mancare un museo tutto dedicato all’elettricità.

A VIGEVANO

Museo Internazionale della Calzatura, una raccolta imperdibile e unica nella città che ha fatto la storia della calzatura italiana

NEL TERRITORIO

Museo della Fisarmonica di Stradella, per scoprire la nascita e l’evoluzione di uno strumento affascinante

Museo Archeologico di Casteggio e dell’ Oltrepò Pavese un viaggio tra preistoria, età romana e medievale in spazi rinnovati e suggestivi.

L’Oltrepò è terra di borghi intatti, castelli medievali, cantine storiche e sapori unici. Una delle nostre visite guidate ci porta nello splendido complesso medievale fondato da S. Alberto di Butrio nel suggestivo e selvaggio paesaggio dei colli dell’Alto Oltrepò Pavese. Splendidi gli affreschi quattrocenteschi e le leggende legate a questo luogo. 

Su richiesta possibilità di assistere alla messa. Per pranzo un’immancabile sosta presso ristorante tipico in cui degustare alcuni dei sapori tipici dell'Oltrepò, dai funghi porcini al cinghiale, dai salumi tipici ai semplici dolci locali, il tutto accompagnato dagli imperdibili vini locali, ottimi i rossi, piacevoli e interessanti i bianchi. 

Dopo pranzo visita guidata del borgo di Varzi che conserva le caratteristiche e l’atmosfera dell’epoca medievale con le sue torri, le antiche cantine di stagionatura dei salumi, le strette viuzze in pietra, il Castello dei nobili Malaspina. Possibilità di organizzare visita guidata e degustazione di salumi in uno dei salumifici storici. Possibilità di organizzare visita guidata con degustazione in cantina storica.

La mattina è tutta dedicata al centro storico rappresentato dalla bellissima Piazza Ducale bramantesca e dal Castello: al suo interno vi faremo rivivere l'epoca del soggiorno di Leonardo da Vinci presso i duchi Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Ancora oggi possiamo entrare nelle scuderie d’epoca e ammirare la falconiera, il "maschio" abitato al tempo da duchi e duchesse e la particolare e suggestiva strada coperta, via di fuga in tempi di intrighi e guerre.

Consigliamo di completare con noi la visita guidata con il curioso e interessantissimo Museo Internazionale della Calzatura nella città che a lungo è stata una delle più importanti per la produzione di scarpe di qualità (ingresso al Museo a pagamento).

Dopo un pranzo a base del prodotto tipico della Lomellina, il riso, e qualche altra specialità della zona come il salame d'oca e il Dolceriso del Moro, proponiamo un pomeriggio di visita del suggestivo Mulino di Mora Bassa. Alle porte di Vigevano, nell'antico mulino appartenuto a Ludovico il Moro, sono esposti alcuni modellini delle macchine di Leonardo da Vinci.  Rievocheremo qui la storia di personaggi quali il grande artista rinascimentale, i Duchi Sforza, la "Dama con l'Ermellino" e le innovazioni agricole legate ai canali, in uno splendido contesto paesaggistico nella "bassa pavese". (Ingresso a pagamento).

Vigevano è una piacevole sorpresa! Arrivando in Piazza Ducale, sulla quale si affaccia il Duomo, si capisce immediatamente perché sia considerata una delle più armoniose d’Italia! Le sue caratteristiche la legano al nome dell'architetto rinascimentale Donato Bramante che ha probabilmente progettato anche la torre a scalari del Castello di origine viscontea, di cui si visitano i cortili.

All'interno del Castello vi faremo rivivere l'epoca del soggiorno di Leonardo da Vinci presso i duchi Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Ancora oggi possiamo entrare nelle scuderie d’epoca e ammirare la falconiera, il "maschio" abitato al tempo da duchi e duchesse e la particolare e suggestiva strada coperta, via di fuga in tempi di intrighi e guerre.

All’interno del Castello consigliamo di completare con noi la visita guidata con il curioso e interessantissimo Museo Internazionale della Calzatura nella città che a lungo è stata una delle più importanti per la produzione di scarpe di qualità (ingresso al Museo a pagamento).

I nostri itinerari si possono svolgere in piccoli e grandi gruppi con anche la possibilità di affittare le biciclette. Usa il modulo di richiesta informazioni per avere un preventivo.

Durata: 3 ore circa. Itinerario di circa 8 Km, in pianura, adatto anche a famiglie con bambini ma ci sono brevi tratti NON sulle piste ciclabili. E' la passeggiata in bicicletta per pavesi e turisti! Si parte dal Castello Visconteo residenza del duca che volle la costruzione del monastero della Certosa. La visita guidata prosegue lungo il Naviglio Pavese dalla città alla campagna e lungo il percorso si raccontano storie e curiosità legate alla presenza di Leonardo da Vinci a Pavia. Arrivati alla Certosa si visita il monastero secondo le modalità indicate nell'itinerario Certosa di Pavia.

I nostri itinerari si possono svolgere in piccoli e grandi gruppi con anche la possibilità di affittare le biciclette. Usa il modulo di richiesta informazioni e per avere un preventivo.

Durata: 3 ore circa. Itinerario di circa 5 Km, in pianura, adatto anche a famiglie con bambini ma ci sono brevi tratti non sulle piste ciclabili. La visita guidata comincia dalla chiesa romanica di San Pietro in Ciel d’Oro che ospita le spoglie e il monumento funebre in marmo di Sant’ Agostino. Si prosegue verso la spettacolare chiesa romanica di San Michele per poi scendere verso il Ticino con il suo Ponte Coperto e seguire la pista ciclabile lungo il fiume.

Sempre con voi in bicicletta vi porterò lungo il Naviglio Pavese di cui vedremo la confluenza nel Ticino e dove si trova l’antica fabbrica appartenuta alla famiglia di Einstein che a Pavia ha vissuto. Si prosegue verso est, passando le chiese seicentesche di Santa Teresa e San Pietro in Verzolo ma anche resti di archeologia industriale, per arrivare al piccolo, nascosto gioiello medievale, la chiesa di San Lazzaro sede dell’antico lazzaretto di Pavia. Termineremo il giro con una scampagnata percorrendo in bici le stradine tra i campi della bassa padana.

La Certosa: uno dei monumenti più visitati di Lombardia, assolutamente da non perdere! Sorge per volontà dei Visconti alla fine del XIV secolo come mausoleo di famiglia e viene completata un secolo più tardi dalla dinastia Sforza. La visita guidata racconta un luogo unico attraverso diverse epoche, dal Gotico al Rinascimento fino al Barocco, in un paesaggio affascinante e dominato dal silenzio.

Il complesso della Certosa comprende diversi edifici che, per quanto riguarda le visite guidate IN ITALIANO, possono essere visitati con i monaci senza necessità di prenotazione.

Noi possiamo offrire la visita guidata completa nelle lingue straniere di nostra competenza. Possibilità di visita del Museo della Certosa. Biglietto: non è previsto nessun biglietto di ingresso; consigliata un’offerta al monaco alla fine della visita. Dove si trova: 7 km a nord di Pavia, trasporto privato consigliato. Servizio bus pubblico/treno da Pavia e Milano

Orari

Estate: (fino al 30 settembre) mar/dom 09 - 11,30 e 14,30 - 18,00.
Inverno: mar/dom 09 - 11,30 e 14,30 - 17,00.

Lunedi chiuso.

Dal Castello al Ponte Coperto scoprendo a piedi, fra le sue stradine acciottolate, la Chiesa di San Michele capolavoro di architettura e scultura romanica, il Duomo ovvero la cattedrale rinascimentale voluta dal duca di Milano Ludovico il Moro, San Pietro in Ciel d’ Oro che ospita l’Arca di Sant'Agostino e la reliquia del Santo.

La visita guidata continua attraverso l’antica Università con i suoi splendidi cortili neoclassici che hanno visto passare personaggi come Alessandro Volta e Ugo Foscolo, le torri medievali che caratterizzano l'immagine del centro storico della città, il Ponte Coperto che attraversa il Ticino con le sue arcate in mattoni e tante curiosità e storie popolari.

Visita di mezza o intera giornata da svolgersi a piedi.

×

Ciao!

Fai clic qui sotto per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a info@guideturistichepavia.it

×